Salse, creme, farce, mousse come se non ci fosse un domani!
La parola "SALSA" ha una radice latina "SALSUS" che significa Salato. Di certo le prime Salse della storia dell'umanità non devono essere sembrate deliziose, più che altro erano rivolte ad ammorbidire il cibo. Nascono in avanzata età neolitica, un età che va dall' 8000 al 3500 a.c., per intenderci è l'era della cultura megalitica dei Dolmen, nascono la caccia e la pesca, gli insediamenti in tribù e viene introdotto il baratto tra membri della tribù e tra tribù diverse. Proprio questa forma di vita stanziale fa nascere il concetto di Gastronomia, nascono i primi cereali e i primi latticini.
La scoperta della Terracotta e la costruzione dei primi contenitori ermetici farà nascere con tutta probabilità la nostra Prima Salsa, i contenitori di terracotta permettevano la resistenza all'alta temperatura e quindi la capacità di mischiare cereali, vegetali, radici con acqua insaporendo con erbe profumate. Scherzando potremmo parlare di
"Brodo primordiale" della Gastronomia"
Altri cenni storici li indicherò nei post dedicati agli Impasti, nei quali parleremo doverosamente della cultura Egizia, di quella Ellenica ed infine di quella Romana.
Adesso ci dedichiamo ad un concetto più moderno e contemporaneo di Salse, ci tuffiamo letteralmente negli ingredienti partendo da salse semplici da preparare, che vi faranno scoprire l'utilità di alcuni strumenti che probabilmente giacciono nelle vostre cucine intonsi o con bassissima usura come quelli che vedete di seguito:

Schiaccia aglio, anche questo irrefrenabile oggetto del desiderio è in moltissime case, ma la domanda fondamentale è: in quante ricette occorre in quanto schiaccia aglio? Pochissime ve lo dico io. Ma questo strumento non serve solo per schiacciare aglio, ma anche per estrarre liquidi da ingredienti secchi preventivamente ammorbiditi, come frutta secca, bacche e radici.
Schiacciapatate, anche questo immancabile tool è onnipresente, io ne ho addirittura uno ereditato da mia madre! Anche per questo utensile ci sono alternativi usi in cucina, come schiacciare pezzetti di zucca per separare polpa dalla buccia quando la cuocere al forno o lessa, o separare le bucce dei legumi quando volete una purea, ne vedremo alcuni insieme durante le preparazioni.

Anche il Cutter, spesso chiamato Mixer, è oramai uno strumento presente nelle nostre case, lo utilizziamo per molte cose, ed è per
le nostre salse uno strumento fondamentale irrinunciabile direi da quando il mortaio di cui parleremo tra breve è stato relegato nella migliore delle ipotesi ad elemento puramente estetico!
Il Cutter lo useremo non solo per sminuzzare, ma anche per incorporare aria, per distribuire bene il grasso nelle salse, emulsionare e creare polverine magiche da elementi secchi come frutta secca e radici.
Il Frullatore ad immersione, anche detto Minipimer. A proposito, sapete perché si chiama anche così? In realtà si chiama così in particolare in Italia e in Spagna, perché l'azienda che lo brevettò, ben 60 anni fa era spagnola e si chiamava Pimer (Pequeñas Industrias Mecánico-Eléctricas Reunidas) e fu comprata dalla Brown che rilanciò il prodotto sul mercato italiano e spagnolo con il nome di Minipimer. Anche questo versatile strumento lo useremo per emulsionare, incorporare ingredienti ed aria e per "tagli" per elementi morbidi e di piccole e medie dimensioni.
Il Passino, o Passatutto o Passa verdure, strumento indispensabile se volete fare un flan di carciofi o una bisque di gamberi ma che non è sempre facile da utilizzare. A parte la manualità, qui elettricità ZERO,la difficoltà sta nel fatto che non sempre gli alimenti da passare sono sufficientemente morbidi e a volte il residuo che NON deve passare si accumula fino ad inceppare il meccanismo di rotazione. Scegliere i fori grandi in prima battuta e poi passare a quelli piccoli può essere la mossa vincente.
La Grattugia, da quella classica con i fori bugnati e la scatola per contenere formaggio o altro a quelle piccole con fori di varia forma e dimensione meglio adatte a spezie, radici e frutta secca sono strumenti diffusissimi e indispensabili per la preparazione delle nostre salse, soprattutto in presenza di spezie che devono avere un effetto intenso e pervasivo ottenibile con uno sminuzzamento di una granularità simile alla polvere.
L'effetto che producete schiacciando o "pestando" elementi con il Mortaio NON è lo stesso che otterrete triturandolo con un Mixer. Otterrete risultati somiglianti in alcuni casi, ma sorprendentemente diversi quando ad essere coinvolte sono spezie o semi o peperoncini, quindi fate molta attenzione alla vostra scelta. Avete mai visto un Barman fare il mojito usando il Minipimer? Poi si può fare la scelta della rapidità e della praticità, ma gli effetti potrebbero discostarsi molto da quelli cercati!Per ora con gli strumenti per le salse ci fermiamo qui per lasciare spazio ai post associati alle ricette. Per ogni ricetta di una salsa o crema o farcia o mousse o altro presenterò un utilizzo della stessa o in abbinamento o in combinazione che possa darvi un'idea precisa di come arricchire, insaporire ed esaltare le vostre pietanze.












