Zucca glassata con Funghi pioppini e scaglie di Tartufo nero
Approfitto anche di un altro ingrediente stagionale, ma che grazie alla semplicità di coltivazione è possibile reperirlo tutto l'anno, i funghi Pioppini, spesso chiamati Piopparelli, Chiuvetielli dalle mie parti, da non confonderli con i chodini che hanno un colore più intenso e uniforme.
Attenzione se andate per funghi e non siete esperti, fatevi sempre dare un'occhiata dopo la raccolta da qualcuno con più esperienza o da uno studioso di malacologia, poiché ci sono due specie molto simili, pericolose che sono (da sinistra a destra), la Hypholoma fasciculare e la Hypholoma sublateritiumEntrambi producono intossicazioni gastrointestinali anche gravi! Ma se fate come me che li compro coltivati al mercato, risolvete il problema alla radice, certo saranno un pò meno genuini, lo ammetto!
Ma a proposito di funghi, coinvolgeremo in questa ricetta un'altra tipologia di funghi, i tartufi, che sempre appartengono a questa meravigliosa famiglia, ma sono detti ipogei, ossia che crescono sotto terra, che fanno parte delle Tuberacee (attenzione NON sono tuberi, come le patate!).
Avendo qualche rimanenza di tartufo nero invernale che avevo usato per un'altra ricetta del Blog, il Salmone Gravlax con Maionese all'aneto e Tartufo nero e rape in osmosi di zucchine ho pensato di conferire sapore e croccantezza usandolo in questa ricetta.
Guardiamo adesso la scheda della ricetta:
Per la preparazione della glassa
Per la glassa ho scelto del miele di castagno che mi da tutti gli elementi necessari alla glassatura ma bilancia anche un pò l'aceto balsamico, ma per stemperare ulteriormente gli elementi dolci c'è la salsa di soia.
Mescolate quindi il miele con la salsa di soia
Arricchitelo con l'aceto balsamico mescolandoAggiungete la Senape
Mescolate fino ad ottenere un liquido semi denso
Per la preparazione della Zucca
Per la Zucca scegliete la parte centrale di una bella zucca violina, in modo da sfruttare l'effetto visivo del buco centrale
Tagliate fette spesse circa 1 cmPulite la parte centrale con i semi
E sbucciatele con un coltello affilato
Posizionatevi su una teglia ricoperta di carta fornoInfornate il tutto a 180 gradi per 10 minuti
Per la preparazione dei funghi pioppini
Spadellate uno spicchio d'aglio con l'olio,
e adagiate i funghi ben puliti, lavati e asciugaticuocete per circa 5 minuti a fiamma forte
Aggiungete peperoncino a pezzetti e prezzemolo tritato finissimo e ultimate la cottura per altri 15 minuti a fiamma forte saltandoli di tanto in tanto
Impiattamento
Procedete centrando sul piatto di portata la fetta di zucca glassata appena sfornata
Mettete sui bordi i pezzetti di tartufo neroAdagiate abbondanti funghi al centro della fetta di Zucca
Aggiungendo qualche scaglia sottile di Tarfufo nero sui funghi
Qualche pezzettino di peperoncino per dare un ulteriore tocco di colore
Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!
Vino consigliato
Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC “Monticol" 2018 - Terlan






















