venerdì 18 dicembre 2020

Antipasti di Pesce: Salmone Gravlax con Maionese all'aneto e Tartufo nero e rape in osmosi di zucchine

 Salmone Gravlax con Maionese all'aneto e Tartufo nero e rape in osmosi di zucchine

Salmone Gravlax

Un grande classico delle feste natalizie, il Salmone Gravlax, che molti identificano anche con un piatto del ristorante di Ikea! Non è un caso, perché la tecnica di cottura Gravlax deriva da un'antica tecnica medievale di cottura del salmone in Scandinavia che prevedeva di sotterrare (da Grava tomba) il Salmone (Lax) con delle erbe e poi l'accensione di un fuoco sulla buca.
Ne sono esistite diverse versioni, anche sotterrato sotto la sabbia, ma poi con l'abbassarsi del prezzo del sale si è pensato di "sotterrarlo" si, ma sotto il sale, la cui tecnica riprenderemo in questo post.
In questo post lo abbiniamo a del Tartufo uncinato invernale, ad una maionese all'aneto e a delle rape bianche cotte a bassa temperatura e insaporite con una osmosi di zucchine, in questo modo vi spiego un pò di tecniche varie, tutte ovviamente realizzabili in casa. Per le Rape come per il Salmone si tratta di scrutare il principio chimico dell'Osmosi, questo è il motivo di questo abbinamento.
Diciamo subito qualcosa sulle tempistiche lunghe di questa ricetta. Poiché l'osmosi è un processo lungo, per ottenere un risultato apprezzabile per le rape in osmosi di zucchine, occorrono dalle 24 alle 48 ore, mentre per il Salmone Gravlax occorrono dalle 8 alle 12 ore, 12 ore consigliate. Quindi la Scheda riporterà l'intervallo maggiore di tempo.
Ma vediamo subito la scheda della ricetta
Salmone Gravlax

Per la preparazione del Salmone Gravlax

Per prima cosa dovrete assicurarvi che i filetti di salmone scelti, (gergo Baffe), siano privi di spine, spesso accade che anche se li comprate in pescheria e vi preparano i filetti davanti a voi non hanno il tempo anche di togliere le spine dalla parte centrale. 


Salmone Gravlax

E' un'operazione molto semplice anche grazie alla morbidezza della carne del Salmone da allevamento. Seguite il video e comprate una pinzetta da lische e troverete tutto molto semplice.

Tolte tutte le spine per ogni baffa
Salmone Gravlax
Scegliete due arance e due limoni non trattati
Salmone Gravlax
In questa preparazione potete usare un riga-limoni al posto della grattugia, in questo modo la quantità di oli essenziali è meno volatile e sarà rilasciata nelle 12 ore della preparazione
Salmone Gravlax
Ottenete quindi lo zeste di limone
Zest di agrumi
alla quale aggiungerete lo zeste di arancia
Salmone Gravlax
e poi l'aneto
Salmone Gravlax
Mescolate il tutto al sale e allo zucchero
Salmone Gravlax
Aggiungete poi il succo degli agrumi
Salmone Gravlax
E amalgamate il tutto
Riponete i filetti di Salmone in contenitori con i bordi alti almeno 3 cm e copriteli con il composto compattandolo sulla carne del pesce con una spatola.
Salmone Gravlax
Abbiate l'accortezza di ricoprire bene anche i bordi laterali lungo tutto il perimetro dei filetti
Salmone Gravlax

Salmone Gravlax
Riponete in frigo, opzionalmente con pellicola se non volete che odori di altri cibi influiscano sul processo
Salmone Gravlax
Trascorse le 12 ore, troverete che una buona parte della mistura si sarà sciolta trattenendo i liquidi del Salmone e per osmosi gli aromi degli oli essenziali e dell'aneto dalla mistura saranno penetrati nella carne del salmone
Salmone Gravlax
Eliminate la mistura e i liquidi, eventualmente anche sciacquando con acqua
Salmone Gravlax

Per la preparazione delle Rape in osmosi di zucchine

Pelate a filo le rape, (o se le pulite molto bene potreste anche pensare di usarle così come sono)
Rape a Bassa Temperatura in osmosi di Zucchine
Mettetele sottovuoto nelle apposite bustine
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
Le cuociamo con il Roner a 46,5° per 90'
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
Nel frattempo togliete la parte verde alle zucchine romanesche

Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
Mettete due cucchiai di sale fino in padella e cominciate a farlo sciogliere
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
aggiungete il verde delle zucchine e aggiungetevi sopra due cucchiai di zucchero semolato
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
Dopo un pò mettete un coperchio per 5 minuti, poi aprite e date una girate e fate andare per altri 10 minuti. Fate raffreddare e mettete tutto in un cutter
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine
Ora questo frullato di zucchine costituisce la soluzione ad alta concentrazione di sale per la vostra osmosi, dunque mettete la rapa sottovuoto nella soluzione come nel video

Ponete in frigorifero le bustine con le rape e apritele solo dopo 24 ore.
L'effetto è sul sapore, le rape assumono il sapore della zucchina con note agrodolci. 
Lavorate le rape cominciando ad aprirle con un taglio circolare 'a cono' sulla sommità
Rape a bassa temperatura in osmosi di zucchine con crema di tartufo nero
mettete da parte il coperchio staccato e con uno scavino svuotate la rapa
Rape a bassa temepratura in osmosi di zucchine con crema di tartufo
Fate andare con olio e scalogno il contenuto della rapa e aggiungete del tartufo nero grattugiato, poi con il composto riempite le rape
Rape a bassa temepratura in osmosi di zucchine con crema di tartufo


Per la preparazione della Maionese all'aneto

Abbiamo già preparato una maionese in un precedente post, era abbinata ad una Tartare, la ricordate? Tartare di Black Angus affumicata con legno di mandorlo e maionese aromatizzata al Tartufo nero. La differenza nella realizzazione stavolta è che l'aneto sarà già dentro durante la preparazione.
Quindi nell'olio di semi di girasole aggiungete l'aneto a foglioline, mi raccomando senza farle troppo aggregare tra loro e nel Bicchierone con il frullatore ad immersione procedete come nel video

Per la decorazione

Tagliate delle fettine quanto più possibile sottili dal vostro tartufo nero
Lamelle di Tartufo nero
Scaloppate i filetti di Salmone in fette generose e ponete sopra una nuvoletta di maionese all'aneto sopra la quale metterete una fettina di tartufo nero. A lato riponete la rapa ripiena di se stessa e scaglie di tartufo. Non mi resta che augurarvi Buon appetito!


Vino consigliato

Canayli Vermentino di Gallura Superiore - Cantine Gallura









Nessun commento:

Posta un commento

"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde