giovedì 31 dicembre 2020

Antipasti di Pesce: Capesante in olio di cocco su purè di patata affumicata, crema di zucca e finto caviale verde

 Capesante in olio di cocco su purè di patata affumicata, crema di zucca e finto caviale verde

Capesante su patate affumicate

Ancora una ricettina con la Capasanta, possiamo dire la regina del mare. Io che le ho pescate dai fondali sabbiosi di Bacoli, vi posso dire che è un frutto di mare meraviglioso, non solo per la sua dolcezza e gusto, ma anche per la grazia con la quale si muove in acqua. Sono uno spettacolo della natura da non perdere, quindi vi suggerisco un'occhiata al seguente video
E come potete immaginare, appena prese e mangiate sono insuperabili!
Vi presentiamo un altro contrasto al sapore di affumicatura, praticamente appoggeremo sia il cilindro che la lingua di questo meraviglioso frutto su di un fiocco si purè di patate molto semplice ma affumicato con una mistura di spezie e legno d'oliva. Il contrasto tra la dolcezza del frutto spadellato peraltro nell'olio di cocco e il sapore di affumicatura viene ulteriormente mitigato da una crema di zucca violina.
Ma vediamo subito la scheda della ricetta
Scheda della ricetta Capesante in olio di cocco su purè di patata affumicata, crema di zucca e finto caviale verde
Vediamo le diverse fasi della preparazione

Preparazione del purè di Patate affumicato

Scegliete delle patate grandi che potete lessare con tutta la buccia

Capesante su patate affumicate
Lessatele partendo da acqua fredda e togliete successivamente la buccia
Capesante su patate affumicate
Schiacciate delle patate in una pirofila con una forchetta grossolanamente e ricopritela di pellicola
Capesante su patate affumicate
Procedete all'affumicatura. Io uso come starter delle spezie secche da tisana, alcune sono tisane scadute alle erbe ma che ancora contengono degli aromi. In questo caso come starter e come chiusura ho usato foglie e fiori di malva secchi e poi ho aggiunto della polvere di legno d'olivo
Basterà far depositare il fumo per qualche minuto e ripetere l'operazione 3-4 volte per ottenere un ottimo risultato

Capesante su patate affumicate
Passate le patate affumicate all'interno di un bicchiere da minipimer
Capesante su patate affumicate
Aggiungete il latte tiepido
Capesante su patate affumicate
Mantecate energicamente con una frusta elettrica fino ad ottenere un purè omogeneo
Capesante su patate affumicate

Preparazione della crema di zucca

Tagliate qualche bella fetta dalla vostra zucca violina
Capesante su patate affumicate
Sbucciatela e tagliatela a pezzi grossolani
Capesante su patate affumicate
Mettete il tutto in una casseruola con dell'olio e uno spicchio d'aglio in camicia
Capesante su patate affumicate
Fate andare per qualche minuto e aggiungete un peperoncino piccante
Fate andare con sale e coperchio chiuso per circa 15 minuti a fioco alto, poi togliete il peperoncino
Capesante su patate affumicate
Fate andare ancora 5 minuti e togliete l'aglio
Capesante siu patate affumicate
Spegnete il fuoco e fate scivolare sopra la zucca le lingue delle Capesante e richiudete il coperchio, cuoceranno leggermente con gli aromi della zucca
Capesante su patate affumicate
Dopo circa tre minuti scoprite
Capesante su patate affumicate
Mette da parte le lingue per l'impiattamento finale
Capesante su patate affumicate
Frullate la zucca con un frullatore ad immersione
Capesante su patate affumicate

Per la preparazione delle Capesante

Scegliete le Capesante con cura, se siete in pescheria cercatele più grandi che potete.

Capesante su patate affumicate
Separate i cilindri dalle lingue
Capesante su patate affumicate
Per spadellarle useremo dell'olio di cocco, sia per le sue proprietà benefiche, già descritte nel post Capesante alla Giuda su Crema di Cocco, ma anche per aumentare il contrasto con le patate affumicate
Capesante su patate affumicate
Ricordatevi che l'olio di cocco a temperatura ambiente è allo stato solido, ma basterà accendere la padella e riscaldarlo
Capesante su patate affumicate
Spadellate dunque i cilindri prima da un lato
Capesante su patate affumicate
Poi dall'altro
Capesante su patate affumicate

Per la preparazione del Caviale verde

Spadellate con olio la parte verde delle zucchine e aggiungete zucchero e sale. Frullate il tutto per pochi secondi e lasciate che il composto arrivi ad un composto granulare
Capesante su patate affumicate

Impiattamento

Procedete mettendo il purè in una sac a poche. Per non pasticciare troppo aprite la sac a poche su un bicchierone.
Capesante su patate affumicate
Inserite quindi il purè
Capesante su patate affumicate
Ora nella parte bassa del piatto di portata mettete la crema di zucca
Capesante su patate affumicate
Fate due piccole nuvolette di purè nella parte centrale
Capesante su patate affumicate
Sulle quali appoggerete cilindro e lingua
Capesante su patate affumicate
Un pò in alto distante un piccolo poi di caviale verde
Non mi resta quindi che augurarvi Buon Appetito!

Vino Consigliato

Marco de Bartoli – Pietranera Pantelleria Bianco
Pietranera Pantelleria Bianco


Nessun commento:

Posta un commento

"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde