Zuppa di Vongole e Fagioli Cannellini
Il fagiolo Cannellino, identificato al sud con il termine generico di "Spollichino", con ul quale si indicano in generale i fagioli freschi ancora nel proprio baccello, siano essi Borlotti, Cannellini o altro.
Il termine viene dal verbo spollicare, ossia sbaccellare, che è quella "santa" operazione che spesso le nonne di una volta demandavano ai propri nipotini magari mentre partiva un aneddoto semifavolistico!
Qui invece nonne zero, nipoti pure quindi tocca procedere "by yourself"!
Per chi non lo sapesse il fagiolo Cannellino ha ZERO Colesterolo! In alcuni tipi di dieta sono FONDAMENTALI perché sono ideali nelle dieta contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia. Grazie all'abbondanza di Fibre hanno un indice glicemico molto basso e la presenza di lecitine, fitosteroli e altri polifenoli, agiscono positivamente sul metabolismo lipidico, riducendo l'assorbimento intestinale di acidi grassi e di colesterolo, e migliorando il profilo della colesterolemia. Contengono molti minerali soprattutto ferro, potassio zinco e fosforo.
Veniamo adesso all'altro protagonista della ricetta, la Vongola, sul mercato ormai è quasi scomparsa la volgola verace, la Tapes Decussatus
Oramai soppiantata negli allevamenti dalla sua cugina più cicciona, la Vongola Filippina o Tapes Semideussatus, che cresce pi rapidamente della Verace, 40 mm in due anni rispetto ai tre della verace nostrana e resiste molto meglio a parassiti, variazioni di salinità e assenza di ossigeno.
Quindi ahimé mi sono piegato anch'io a questa realtà e al mercato ho trovato quest'altra comunque saporita varietà
In contrasto con il fagiolo cannellino per molti aspetti nutrizionali come ad esempio l'elevata presenza di colesterolo, ma anche una discreta assonanza invece con il contenuto di Ferro perchè la vongola è ben posizionata nella lista degli alimenti contenenti ferro assimilabile con i suoi 13,98 mg sui totali 28 mg.
Quindi questo piatto avrà un bel bilanciamento di colesterolo grazie al fagiolo cannellino che ne limita l'assorbimento e un ottimo quantitativo di Ferro!
Per i Fagioli Cannellini
Provvedete a sbaccellare o a "spollicare" se volete i vostri fagioli cannellini avendo cura di scartare i baccelli ammuffiti e i fagioli marciti e magari anche quelli che vi sembrano troppo gialli.
L'operazione prenderà il suo tempo quindi sedetevi con calma e se avete una nonna fatevi raccontare qualche aneddoto!
Una volta ottenuta la quantità desiderata, gli altri potrete tranquillamente conservarlo un paio di giorni in frigo o congelarli senza cuocerli, un'alternativa è cuocerli tutti e poi conservarne una parte già lessati.
Sciacquateli con abbondante acqua corrente e metteteli in una pentola coprendoli a filo.
aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia e portate a bollore con fuoco medio.
In questa ricetta non aggiungiamo aromi durante la lessatura per non sovrstare poi l'unione con le vongole in cottura.
Dopo circa 25 minuti aggiungete il sale, date una girata e aggiungete tre mestoli circa di acqua calda di rubinetto o intiepidita sul fuoco.
Ultimate la cottura per altri 7-8 minuti, togliete l'aglio nella propria camicia, sbucciatene invece un altro sul quale farete dei taglietti sulla superficie perché rilasci maggiormente e più rapidamente la sua fragranza
aggiungete dell'olio Evo (4-5 cucchiai)
e lasciate riposare.
Per la Zuppa
Sciacquare le vongole per bene sotto l'acqua corrente
Riaccendete a fiamma media i fagioli e versate le vongola nella pentola
Chiudete con il coperchio e portate avanti per 5-7 minuti, aprite e girate con un cucchiaio di legno
Richiudete e triturate un mazzetto di prezzemolo
Mettete il prezzemolo in pentola
Date una girata e lasciate riposare
Nel frattempo tagliate delle fette di pane integrale all'Orzo o ai Cereali o con farina mista
Nel frattempo tagliate delle fette di pane integrale all'Orzo o ai Cereali o con farina mista
Strofinate mezzo spicchio d'aglio sulle fette e poggiatele su una padella con dell'olio caldo, un cucchiaio di aceto e poche gocce di limone
Sfrittellate le fette di pane da entrambe i lati
E siamo pronti per impiattare
Impiattiamo
Impiattiamo in maniera molto semplice, la fetta di pane abbrustolita sotto e almeno tre mestolate di suppa sopra in modo che possiate godere del gusto arso del pane integrale sullo sfondo.
Non mi resta che augurarvi Buon APPETITO!
Vino Consigliato
Melissa Bianco DOC “Asylia” 2019 - Librandi



















Nessun commento:
Posta un commento
"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde