domenica 1 novembre 2020

Primi di Pesce: Spaghetti con le Vongole su marmellata di Mandarini e Crema di Zucca con bottarga napoletana

 Spaghetti con le Vongole su marmellata di Mandarini e Crema di Zucca con Bottarga Napoletana

Ricetta Spaghetti con le Vongole su marmellata di Mandarini e Crema di Zucca con Bottarga Napoletana
Il meraviglioso autunno è arrivato nonostante le tipiche resistenze delle latitudini dei posti che frequento! Approfittiamone dunque per dare un imprinting autunnale ai nostri piatti e introdurre in qualche grande classico della nostra meravigliosa cucina italiana qualche elemento autunnale che sia anche capace di dare uno sprint al piatto.
E allora perché non sfruttare gli agrumi autunnali? L'idea è quella di dare lo sprint al sapore classico dello spaghetto con le vongole sfruttando l'acidità del mandarino e bilanciandolo con la dolcezza della zucca. Provate questa ricetta, non ve ne pentirete e non dimenticate di aggiungere qualche commento al post.
Ci sono diversi tipi di mandarini, il Mandarino Comune fra i quali vi sono le Clementine e i Tangerini, il Mandarino Mediterraneo e il Satsuma. Questa suddivisione è anche una suddivisione commerciale, ma lo sapevate che uno Studio scientifico abbastanza recente del 2014 ha chiarito la complessità sistemica degli agrumi definendo che tutti gli agrumi derivano da sole tre macro specie; il Mandarino, il Cedro e il Pomelo. Tutti gli altri agrumi derivano da incroci successivi, e, per esempio tra gli incroci che derivano dal Mandarino ci sono il Limone, il Lime e le Arance!
Dunque la varietà di Mandarino Comune che ho utilizzato è la Clementina e ho scelto questa perché mi serviva una dolcezza di base che non mi costringesse a caricare di troppi zuccheri ma marmellata che voglio realizzare per questo piatto.
Marmellata al Mandarino senza zucchero
Potreste creare varianti della ricetta con qualsiasi tipo di Mandarino o addirittura con qualsiasi tipo di agrume! E' questo il bello della cucina non trovate?
Ma vediamo subito la scheda della ricetta
Scheda della ricetta Spaghetti con le Vongole su marmellata di Mandarini e Crema di Zucca con Bottarga Napoletana

Vediamo le numerosi fasi della preparazione

Per la marmellata al mandarino

Sbucciate i Mandarini e cercate di eliminare i peletti bianchi in eccesso (non occorre pelarli a nudo).
Marmellata al Mandarino
Dategli una scottata in acqua calda, è sufficiente portare a bollore e quindi scolarli
Marmellata di mandarini senza zucchero
Tagliuzzateli per eliminare i semi
Marmellata di Mandarini
Dategli una bella frullata con il cutter
Marmellata di Mandarini
Ora tagliate la mela a fette togliendo piccioli e semi senza sbucciarla
Marmellata di Mandarini
Frullatela nel Cutter e aggiungetela in pentola assieme alla purea di mandarini
Marmellata di Mandarini
Aggiungiamo ora lo sciroppo d'acero
Marmellata di mandarini senza zucchero
Portatela a bollore e poi a fuoco minimo per 1 ora
Marmellata di Mandarini senza zucchero

Per la Crema di Zucca

Tagliate la cipolla e la zucca a pezzi piccoli e fatela andare fuoco vivace per circa 10 minuti, dopo aggiungete il peperoncino e mezzo bicchiere d'acqua e fatela andare con un coperchio per altri 10 minuti finché la zucca non ha raggiunto una consistenza morbida.
Crema di Zucca
Inserite tutto in un bicchiere da minipimer compreso il peperoncino
Crema di Zucca

Frullate per bene
Crema di Zucca
Versate in una ciotola e aggiungete del pepe macinato fresco
Crema di Zucca

Per la Bottarga Napoletana

Sciacquare bene le cozze mettendole a bagno e poi sotto l'acqua corrente. Solo dopo strappare il peduncolo verso la parte tonda del mitile terminando così la pulizia
Bottarga Napoletana
Fatele aprire in una pentola con il bordo alto a fuoco alto e con il coperchio per 7-8 minuti, girare e continuare per altri 2-3 minuti.
Bottarga Napoletana
Fatele raffreddare e sgusciatele mettendole in una teglia da forno ricoperta da carta e tenendole distanziate il più possibile
Bottarga Napoletana
Tenete da parte il liquido fuoriuscito dalle cozze filtrato
Acqua delle Cozze
Infornate la teglia a forno preriscaldato a 180° per 1 ora
Bottarga della Napoletana
Le cozze si presenteranno come secche e indurite, ed è proprio quello che volvevamo. Ora inseritele in un frullatore 
Bottarga Napoletana
e azionatelo alla massima velocità
Otterrete una granella che come consistenza, sapore e colore somiglia alla bottarga
Bottarga Napoletana

Per la preparazione degli spaghetti

Spadellare uno spicchio d'aglio che avrete superficialmente graffiato con il coltello con un filo d'olio
Ricetta Spaghetti con le Vongole Alternativo
Aggiungete le vongole
Spaghetti von le vongole autunnali
raggiungere una buona temperatura e poi coprire con un coperchio
Spaghetto alle Vongole alternativo
Quando si saranno aperte scoprire dare una girata, togliere lo spicchio d'aglio e aggiungere l'altro tagliato a pezzettini piccoli e il prezzemolo triturato finemente
Spaghetti alle vongole autunnali
Nel frattempo portare l'acqua ad ebollizione e salarla e calare gli spaghetti, io utilizzo o spaghettoni De Cecco n.412, oppure i Vermicelli n.10 della Garofalo, ma potete utilizzare un qualsiasi spaghetto con spessore e ruvidezza adeguati come uno spaghetto alla chitarra ben fatto.
Scolate quindi gli spaghetti ancora al dente e metteteli in padella e rigirateli per bene finché non ritenete che siano perfettamente conditi
Spaghetti alle vongole autunnali
Procedete quindi all'impiattamento che vedrà l'aggiunta degli altri ingredienti.

Impiattamento

Procedete quindi a spalmare sul fondo del piatto di portata che avete scelto una cucchiaiata abbondante di marmellata di mandarini, aggiungete poi una cucchiaiata di Crema di Zucca, la porzione di spaghetti alle vongole e un cucchiaino colmo di Bottarga Napoletana. Decorate allafine con le foglioline di basilico. Il video che segue vi fa capire meglio la disposizione degli elementi.
Ed ecco il risultato
Spaghetti alle Vongole autunnali
Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

Vino Consigliato

DOC LOCOROTONDO SUPERIORE - Linea Almaditria - Valle D'Itria
Locorotondo Zone di Produzione






































Nessun commento:

Posta un commento

"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde