Couscous alla Moqueca di Granchi alla Toscana
Sta diventando sempre più raro trovare granchi vivi al mercato, anche perché poverelli soffrono il caldo eccessivo e gli spostamenti, ma se avete l'opportunità di trovarne, comprateli.
Leggerete su molti Blog o siti che sono solo 4 o 5 le specie commestibili nel mediterraneo, ma fidatevi NON è così, ce ne sono almeno una trentina!!!
Certo non tutte le specie hanno lo stesso sapore, alcune sono più scialbe di altre, ma fidatevi, il granchio più sciapo vi farà fare almeno un guazzetto che, come si dice dalle mie parti: "VA ANNANZ'U'RE!"
Quindi al Mercato di Sabaudia del Giovedì dove mi trovo in vacanza, in una bancarella discretamente accreditata ho trovate delle belle cosette tra cui questi bei Granchi Rosa ancora vivi
Ora una cosa davvero non semplicissima è sapersi barcamenare tra tutte le specie di Granchi del Mediterraneo, in particolare quelli non famosi e comunissimi, per capire il nome della specie.
Non vi aiuta il colore, perché spesso a parità di specie la pigmentazione anche del carapace la fa l'habitat e il contesto ambientale.
In realtà se volete identificare la specie che state per mettere nel piatto dei vostri commensali, dovrete fare un vero e proprio Identikit Morfologico! Vi suggerisco in questi casi estremi in cui non riconoscete subito la specie, una sana lettura di uno studio sui Crostacei Stomatopodi e Decapodi Marini effettuato dalla Fondazione Carifano condotto in una zona costiera Adriatica, che potete trovare al seguente link, assieme ad un'altra serie di documenti interessanti sulla Fauna Marina e non:
Quello che vi consiglio per andare alle maniere spicce, di confrontare le morfologie delle varie specie con la vostra, che poi è quello che ho fatto io prendendo uno stralcio delle morfologiche possibili e cercando di riconoscere la mia!
E a giudicare dagli spuntoni appuntiti posti lateralmente sul carapace, direi che i nostri amici sono della specie Callinectes Sapidus o comunque una specie molto affine, ma potrei sbagliare, quindi buona caccia agli espertoni di settore, sono benvenuti i suggerimenti.
La ricetta almeno nel nome vi ricorderà quella del personaggio di Dona Flor fuoriuscito dall'immortale penna di Jorge Amado, ma la Moqueca che presento qui nella ricetta non ha un'ispirazione Brasiliana, né tantomeno Bahiana, bensì delle coste della Toscana dove la Zuppa di Granchi è una specie di fede indiscussa. Mi piaceva presentarvela con questo nome, solo per fare una riflessione sul fatto che le parole regalano emozioni, e magari la parola "Zuppa" non è uguale alla parola "Guazzetto" così come la parola "Stufato" non è uguale alla parola "Moqueca"!
La vita è fatta di parole e alcune di esse di emozionano, allora perché privarsene?
Vediamo subito la Scheda della Ricetta:
Per la preparazione della Moqueca
Si tratta di una preparazione molto semplice, mettete insieme gli ingredienti mostrati nella scheda
Togliete la maggior parte dei semi ai pomodorini Piccadilly, per farlo vi insegno un metodo rapido e veloce: dopo averli lavati, prendete il pomodorino con due dita e mettetevi sul lavello della cucina, orientate la punta verso il basso e premetelo forte, il pomodorino si aprirà di lato e la maggior parte dei semi schizzerà via rapidamente.
Fate andare nell'olio Evo l'aglio. i cipollotti, la costa di sedano in pezzi e la carota divisa in due-tre parti per qualche minuto a fiamma forte
Aggiungete i pomodorini privati dei semi
Aggiungete il sale
Fate perdere un po di liquido al pomodoro e sfumate con un bicchiere di vino bianco
Sfumate e aggiungete dell'acqua
Chiudete la pentola e lasciate cuocere per 15 minuti, ottenendo così una "court Buillon" che utilizzerete in due diversi modi, per avere una moqueca semi densa e per avere del liquido di cottura per il Couscous.
Dopo i circa 15 minuti fermate la fiamma e scolate le verdure
Inseritele in un bicchierone per il frullatore ad immersione
Frullate il tutto fino ad ottenere una crema densa
Che vi ricorderà colori e sapori di un Gazpacho andaluso, ma senza pane raffermo e con meno aglio!
Per i Granchi
Tagliate qualche gambo di prezzemolo a pezzetti e l'aglio grossolanamente, spadellateli nell'olio.
Panate i Granchi nella farina e adagiateli sulla padella
Dopo circa 10 minuti girateli
Sfumate con del vino bianco secco
Sfumate a fiamma forte e chiudete la cottura per altri 5 minuti
Per il Couscous
Il liquido rimasto della court biullon di verdure vi servirà per la cottura del Couscous, mettete quindi nella pentola il prezioso semolino
E mescolate a fuoco basso
Se non è integrale nel giro di dieci minuti dovrebbe cuocere
Impiattamento
Adagiate in delle findine un buon mestolo di Moqueca, e mettete a lato un Granchio
Davanti al Granchio mettete un paio di cucchiai colmi di Couscous guarnendo con del prezzemolo tritato
Vista la stagione servite tiepido e ...Buon Appetito!




















Nessun commento:
Posta un commento
"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde