mercoledì 30 settembre 2020

Antipasto: Peperoni del Piquillo ripieni di Merluzzo mantecato in Salsa tradizionale

 Peperoni del Piquillo ripieni di Merluzzo mantecato in Salsa tradizionale

Ricetta dei Peperoni del Piquillo ripieni di Merluzzo mantecato in Salsa tradizionale
Questa ricetta è una rivisitazione di una famosa ricetta Spagnola che si realizza con una varietà di Peperone detto “Pimientos del Piquillo" che proviene dalla regione della Navarra. 
Parleremo spesso della Spagna in questo Blog, perché è un importantissimo caposaldo della cucina mediterranea e ha una varietà biologica di prodotti davvero incredibile.
La Navarra
Non dimentichiamo che questa nazione ha stravolto e cambiato per sempre la cucina moderna, e ha dato vita ad uno stile davvero unico. Se siete appassionati di cucina spagnola non potete non appassionarvi alla storia dei fratelli Adrià o dei fratelli Roca, ma in realtà di chef Bravissimi con ricette straordinarie che vi possono ispirare la Spagna è piena!
Come forse saprete TUTTI i Peperoni sono originari del Sudamerica, ma la varietà specifica del Peperone del Piquillo è stata slezionata in Spagna pertanto da tantissimi anni, per cui possiamo considerarla una varietà spagnola. Questa varietà di peperoni è di colore rosso vivo di piccole dimensioni e ha una forma triangolare, il prodotto più famoso in Spagna è prodotto a Lodosa, che dista poche decine di chilopetri da Pamplona nella Navarra, ed è qui che l'Unione Europea ha contraddistinto il Marchio DOC con il nome “Pimientos del Piquillo de Lodosa”.
Guardatevi il video della preparazione industriale del Peperone del Piquillo di uno degli stabilimenti più importanti di Lodosa, e vi renderete conto che la preparazione non è dissimile a quella delle nostre mamme o nonne: Preparazione industriale del Pimiento del Piquillo a Lodosa
Non avendo sotto mano il prodotto originale, la ricetta è realizzata con Peperoni Corno di Bue rossi e gialli, che trovate molto freschi nel periodo tardo estivo.
Vediamo la scheda della ricetta
Sceda della Ricetta Peperoni del Piquillo ripieni di Merluzzo mantecato in Salsa tradizionale

Per la preparazione del Peperoni Corno

Per prima cosa puliamo i Peperoni corno facendo la massima attenzione nel non romperli troppo.
Peperoni Corno

Pratichiamo un taglio longitudinale
Peperoni Corno
e poi un taglio sulla testa che vi consenta di estrarre semi e parte bianca senza distruggere il peperone e senza farlo aprire troppo
Peperoni Corno
Procedete così per tutti lasciando intatti il più possibile i piccioli verdi
Peperoni COrno
Inserite i peperoni puliti in un contenitore da microonde
Peperoni Corno
Coprite con un coperchio adatto
Peperoni Corno
Inserite nel microonde a 750 Watt per 10 minuti
Peperoni Corno
Lasciateli raffreddare

Per la mantecatura del Merluzzo

Per il Merluzzo ho scelto un prodotto congelato già a pezzi, ma posiamo usare dal fresco al congelato  purché il prodotto sia spellato e deliscato a dovere.
Merluzzo Mantecato
Affettiamo la cipolla non troppo sottilmente
Merluzzo Mantecato
Aggiungiamo un filo d'olio e facciamola andare per 30 secondi a fiamma forte e aggiungete il merluzzo
Merluzzo Mantecato
Dividiamo il merluzzo in pezzi e aggiungiamo il latte
Merluzzo Mantecato
Facciamolo andare a fiamma media per una decina di minuti per fare assorbire un po il latte
Merluzzo Mantecato
Ora aggiungiamo la farina
Merluzzo Mantecato
Giriamo per far assorbire bene la farina
Merluzzo Mantecato
Quando la mantecatura sembra sufficientemente densa
Merluzzo Mantecato
avrà assorbito completamente i liquidi e quindi è pronta

Per la preparazione della salsa Tradizionale

Gli ingredienti per la salsa sono pochi e semplici da reperire
Salsa Spagnola
Partite dalla cipolla e la carota tagliandole grossolanamente
Salsa Spagnola
Fateli andare a fiamma vivace per 3 minuti
Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere il tutto per circa 15 mninuti
Salsa SPagnola
Aggiungete la panna
Salsa Spagnola
E giriamo facendo andare sempre a fuoco moderato per altri 5 minuti
Salsa Spagnola
Frulliamo con un minipimer per ottenere la salsa
Salsa Spagnola

Per la farcitura dei peperoni

Dotatevi di cucchiaino, e con molta pazienza farcite i peperoni senza romperli e disponendoli in una teglia da forno meglio se di pirex o di ceramica.

Cottura al Forno e Impiattamento

Se alterniamo i due colori dei peperoni e la teglia da forno è presentabile otteniamo un "impiattamento" comunitario mettendo a tavola un pò raffreddata la stessa teglia.
Disposti così i Peperoni, versiamo sulla parte centrale la salsa come vi mostra il video seguente
Aggiungete su ogni peperone delle foglie di prezzemolo
Peperoni Corno
Infornate per 10 minuti a forno caldo a 180°
Peperoni Corno
Potreste mettere la stessa teglia a tavola oppure porzionate generosamente
Peperoni Corno

Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!


Vino Consigliato

Raramente accade di fare una scelta fuori del nostro Bel Paese, ma per dare maggiore risalto a qualche ricetta faccio la spesa nella grande Bottega del Mondo, ma stavolta la mia scelta di porta alla fine del modo...
PATAGONIA MALBEC “NEWEN” 2015 - BODEGA DEL FIN DEL MUNDO
Malbec Argentino

giovedì 24 settembre 2020

Secondi di Carne: Brasato al Barbera con Scaglie di cioccolato fondente e polvere di Basilico rosso

 Brasato al Barbera con Scaglie di cioccolato fondente e polvere di Basilico rosso

Brasato al Barbera

Si avvicina l'autunno ed è proprio il momento di introdurre qualche bella ricetta di carne. Come vi avevo promesso nel mio post IL RITORNO DELLO JEDI, tra le categorie che avremmo trttato c'era quella dei Tagli poveri di Carne, in particolare in questo caso si tratta di un taglio del Manzo che possiamo categorizzare come Seconda categoria e si tratta dei tagli ottenuti dalla zona dei Garretti da cui si ottengono tagli come l'Osso Buco e il Campanello, in particolare utilizzeremo quest'ultimo, detto anche Geretto, Piccione di Colarda o Gamboncello
Campanello
È un taglio venato particolarmente indicato per spezzatini e bolliti dalla cottura lenta, ma noi lo utilizzeremo per il nostro Brasato al Barbera.
Due parole su questo meraviglioso vino (non ne basterebbero 2000!). 
Avrei anche potuto scrivere Brasato alla Barbera, visto che qualcuno ne parla rigorosamente al femminile! Si dice che sia la Cenerentola del mondo del vino, perché c'è voluto molto tempo per essere apprezzata, ma adesso è anch'essa tra i grandi nomi dei vini di questa splendida regione italiana, il Piemonte. Adesso i produttori hanno compreso la sua grande versatilità, e viene interpretata in tantissime versioni sfruttando la vibrante acidità e la moderata tannicità del vitigno. Vengono fuori delle Barbera giovani fresche e bassi toni di tannino dal colore rubino e toni floreali di viola che addirittura possono essere abbinati a piatti a base di Pesce, zuppe o piatti più strutturati, o anche ad esaltare alcuni forti sapori del pesce azzurro, fino ad arrivare per terreni molto adatti a ricavare un vino ricco e concentrato per ottenere vini di grande struttura dove il colore rubino diventa intenso e impenetrabile e i toni dolci si acutizzano verso la prugna e la mora, di fiori essiccati e a volte speziati come cacao o polvere di caffè, ma anche spezie dolci come noce moscata e anice.
Barbera

Ma vediamo subito la scheda della ricetta
Scheda della Ricetta del Brasato al Barbera


Per la marinatura della carne

Se il vostro macellaio di fiducia ha fatto un buon lavoro, non dovrete ulteriormente togliere lembi di grasso dal vostro Campanello, l'importante è che il grasso superficiale sia appena accennato
Campanello per Brasato al Barbera
Procedete quindi a collezionare tutti gli ingredienti necessari per avere tutto sotto mano
Ingredienti per il Brasato al Barbera
Tagliate a pezzi grossolani le verdure
Verdure per il Brasato al Barbera
Riponete il Campanello in una casseruola a bordo alta, più alta del pezzo di carne e ricopritela delle verdure tagliate a pezzi e delle spezie
Ingredienti per il Brasato al Barbera
Ricoprite il tutto completamente con il Barbera
Marinatura per il Brasato al Barbera
Fate in modo che il vino ricopra tutto completamente
Marinatura del Brasato al Barbera
Riponete la casseruola in frigorifero e lasciatela marinare per almeno 10-12 ore
Trascorso il tempo di marinatura togliete la Carne dalla pentola
Scolate le verdure e tenetele da parte
Verdure marinate nel Barbera

Per la preparazione della crosta del Brasato

Infarinate molto bene la carne marinata coprendo anche la parte davanti. 
Superficie croccante per il Brasato al Barbera
Sciogliete il burro nell'olio evo a bassa temperatura
Brasato al Barbera
Una volta sciolto alzate la fiamma
Brasato al Barbera
Appena si formano le bollicine adagiate il pezzo di carne infarinata
Brasato al Barbera
Rosolate la carne tre minuti per ogni lato
Brasato al Barbera
Non dimenticate nessun lato e neanche la parte frontale
Brasato al Barbera

Per la cottura del Brasato

A questo punto adagiate sopra le verdure marinate che avevate messo da parte
Brasato al Barbera
Aggiungete il Barbera
Brasato al Barbera
tenendo sempre alzata la fiamma portate il vino a bollore e girate il pezzo
Brasato al Barbera
Quindi abbassate la fiamma al minimo e coprite con il coperchio
Brasato al Barbera
Lasciate andare per 1,5 ore circa prima di riaprire e controllare
Brasato al Barbera
Girate la carne dal lato opposto 
Brasato al Barbera
Richiudete con il coperchio e continuate la cottura per un'altra ora e mezza. La tempistica è anche da valutare sulla consistenza del pezzo, sulla sua grandezza, per cui se riaprendo e toccando con una forchetta la carne vi sembra ancora dura, richiudete e continuate per un'altra ora.
Se la cottura vi sembra ultimata mettete il pezzo ad intiepidirsi su un vassoio e dedicatevi al fondo di cottura
Fondo Bruno del Brasato al Barbera
Mettetelo in un bicchiere da minipimer e provvedete a frullare il tutto
Fondo Bruno del Brasato al Barbera
Ottenendo una crema densa che utilizzerete per nappare la carne e decorare il piatto

Impiattamento

Se il vostro pezzo di Campanello in cottura non lo avete legato come nella ricetta, è probabile che si sia aperta lateralmente una sorta di "contro-campanello" più piccola che potreste pensare di impiattare diversamente, ricavando dei pezzetti doppi triangolari, mentre con il resto della carne farete delle classiche fette rotonde.
Sul piatto di portata dividete a metà un pomodorino pachino e con le due metà realizzate due piccole bocche (stile pacman) all'interno delle quali potreste disegnare due lingue con la crema che avete ottenuto dal fondo di cottura
Impiattamento per il Brasato al Barbera
Proseguite disegnando ancora sul resto del piatto sempre con la crema
Impiattamento per ilBrasato al Barbera
Spolverate con delle scaglie di cioccolato fondente e adagiate sopra due pezzetti di carne triangolari
Brasato al Barbera
Completate con pezzetti di basilico rosso fritto sbriciolato e una spennellata di senape
Per l'altro pezzo del campanello, tagliate le fette tutte dello stesso spessore e adagiatele su un vassoio al centro
Brasato al Barbera

spennellate con senape e crema del fondo i due lati del vassoio e agli angoli opposti mettete i datterini da un lato e le scaglie di cioccolato dall'altro.
A questo punto non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

Vino Consigliato

Barbera d'Asti DOCG Rossofuoco 2019 Vite Colte
Barbera d'Asti DOCG Rossofuoco Vite Colte