domenica 13 settembre 2020

Primi Piatti: Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati al lime

 Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati al lime

Ricetta Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati

Come già preannunciato sulle mie pagine Social, Coquusergosum sia su Instagram che su Facebook, quando ho acquistato questi bellissimi gamberi di fiume ero indeciso se replicare una ricetta di un gran Maestro della Cucina e mio grande ispiratore, Heinz Beck. oppure creare una ricetta originale.
Considerando che è difficile superare la perfezione delle proposte di Heinz ho provato a fare un mix di due delle sue ricette che facilmente trovate sul Web: la sua "Spaghetti De Cecco con Limone di Amalfi e Gamberi di Fiume" con un evidente omaggio alla Campania, e la sua "Cacio e Pepe con Gamberi marinati al lime e cerfoglio" dove nel suo ottimo inglese rivisita il celebre piatto Romano della Cacio e Pepe, ma utilizzando stavolta dei Gamberi di Mare.
I Gamberi allevati in Italia sono all'80% originari del nostro paese, mentre qualche specie proveniente da altri Paesi, come il Gambero Rosso della Louisiana anche detto Gambero Killer, spesso fuoriescono dagli allevamenti e diventano pericolosi per l'Habitat in Italia in quando predominano sulle altre specie di Gamberi mangiandoli ed annientando le altre specie.
Per chi volesse approfondire sulle proprietà organolettiche del Gambero di Fiume può consultare il seguente link http://www.dietabit.it/alimenti/pesce/gambero-acqua-dolce/, tra l'altro vi consiglio vivamente la consultazione del sito http://www.dietabit.it/ perché estremamente professionale e veritiero.
Ma vediamo subito la scheda della Ricetta
Scheda della Ricetta Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati
Vediamo subito le varie fasi della Ricetta.

Per la preparazione del Brodo di Gambero

Prepariamo i pochi ingredienti di questa ricetta e cominciamo
Ingredienti per gli Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati


Mettiamo da parte un gambero intero per ogni commensale e invece separiamo le code dalle teste per tutti gli altri gamberi, prepariamo il brodo in maniera molto semplice. Sbucciamo la cipolla borettana e tagliamola in due parti mettendola in una pentola dal bordo alto, aggiungendo un filo d'olio Evo.
Preparazione del Brodo di Gamberi di Fiume

Inserite le teste dei gamberi
Preparazione del Brodo di Gamberi di Fiume
Scottate a fiamma alta un gambero per ogni commensale, e metteteli da parte per l'impiattamento.
Aggiungete quindi tutte le teste, il sale e sempre a fiamma forte date una girata veloce. Aggiungete 2 litri d'acqua.
Brodo di Gamberi di Fiume
Lasciamo la fiamma forte finché non comincia a sobbollire e dopo circa 15 minuti spegniamo.
Lasciamo raffreddare per 5 minuti e scoliamo le teste conservando tutto il liquido di cottura 
Brodo di Gamberi di Fiume
che utilizzeremo per la cottura degli Spaghetti
Brodo di Gamberi di Fiume

Per la marinatura dei Gamberi

Grattugiate i Lime per ottenere un paio di cucchiaiate di Zest.
Zest di Lime
Preparate a sgusciare le code dei gamberi
Code di Gamberi di Fiume

utilizzeremo uno strumento semplice per aprire e sgusciare le code, una buona forbice da cucina possibilmente leggermente ricurva. Una buona alternativa può essere un coltellino affilato e ricurvo.
Seguite la tecnica esposta nel video che segue che vi consente di ritrovarvi le code pulite anche del tubicino dell'intestino abbastanza rapidamente.

Accumulate le code sgusciate nello stesso contenitore dove avete ricavato lo zest di lime
Sgusciare i Gamberi di Fiume

appena finito di sgusciarle tutte date una bella giratina per distribuire la buccia di lime dappertutto

Per la preparazione degli Spaghetti

A questo punto non dobbiamo fare altro che eseguire tutti i passi di una cacio e pepe con alcune piccole ma fondamentali differenze:
  • Gli Spaghetti (meglio se di Gragnano) saranno cotti nel brodo di teste di Gamberi
  • Alla fine della mantecatura della cacio e pepe verranno aggiunte le code dei gamberi marinati per una ulteriore mantecatura
Conserviamo circa 5 mestoli di Brodo di cottura e scoliamo gli spaghetti in una padella larga ancora al dente, il video che segue vi mostra tutti i passi

Vi raccomando di aggiungere l'acqua di cottura solo quando distribuite il pepe macinato fresco, mentre invece quando mantecate con il pecorino, sempre a fiamma aperta, non aggiungete altri liquidi di cottura, ma attendente pazienti che il formaggio si distribuisca e crei la mantecatura, solo dopo a fuoco spento quando aggiungete i gamberi potete aggiungere un altro po di brodo.

Impiattamento

L'impiattamento è molto semplice, una o due forchettate di spaghetti, codine di Gamberi che prelevate dal fondo della padella on top sugli spaghetti e foglioline di prezzemolo di lato, Aggiungete per ogni piatto un gambero intero scottato e tenuto in caldo.

Ricetta Spaghetti Cacio e Pepe con Gamberi di Fiume marinati

Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

Vino consigliato

Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCG "Zigant" 2018 - Lodi Corazza
Pignoletto Zone di Produzione




Nessun commento:

Posta un commento

"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde