Vellutata di Zucca Mantovana e Pere Coscia con Totano servita in Peperoni Mantovani alle due consistenze
Già conoscevo la bontà e la meravigliosa consistenza della Zucca Mantovana che ho utilizzato in ricette bellissime e in tutte le categorie, Antipasti, Primi, Secondi, Contorni (mai azzardato come Dessert, perché ho usato la Zucca classica). Mai però mi ero soffermato su un ingrediente che ho visto da sempre nei Mercati ma che non avevo mai comprato, il Peperone Mantovano.
Ho deciso quindi, di comprarlo e di assaggiarlo sia cotto che crudo e vista la stagionalità simultanea di questi due prodotti mi sono inventato questa ricettina per il Blog che vi assicuro delizierà il vostro palato. Tra loro ho inserito un altro ingrediente del mondo vegetale sempre scelto di stagione, delle comunissime Pere Coscia.
Parliamo velocemente di questi ingredienti. La Zucca Mantovana non ha bisogno di presentazioni, ma per chi non la conoscesse si tratta di un vegetale brutto fuori ma buonissimo dentro.
Un po duretta, tagliarla e pulirla a crudo può essere difficile, vi consiglio un Santoku lungo e robusto.E' un ortaggio versatile, delicato e dal sapore inconfondibile dovuto proprio alla grande capacità di resistere alla siccità che lo fanno essere selettivo nei minerali utilizzati per crescere. Ci sono zuccheri complessi che lo rendono dolce e IPOCALORICO al punto da sembrare un paradosso. Stiamo parlando di sole 17Kcal per 100 gr.
Parliamo ora del Peperone Mantovano Bianco che è la qualità utilizzata per la ricetta.
Da sempre coltivato nella zona dell'Oltrepo Mantovano fu introdotto da un progetto della Coldiretti di Mantova nel 2009 e da allora un po più conosciuto sui mercati ortofrutticoli di Italia. Oltre ad un sapore deciso e un po pungente soprattutto se mangiato crudo, ha un'alta digeribilità rispetto ai classici peperoni. Contiene più vitamina C di molti agrumi e vi è molta vitamina P che come tutti i bioflavonoidi accelera e migliora l'assorbimento delle altre vitamine.
Il terzo ingrediente sono le Pere Coscia, usate in piena maturazione nella ricetta per sfruttare al meglio la profumazione contenuta nella buccia.
Ha pregiate qualità organolettiche, colore, sapore, croccantezza, granulosità, ricca di zuccheri semplici non proprio adatti ad una dieta, ma per fortuna la ricchezza di fibre aumenta il senso di sazietà ed assieme al fruttosio contenuto sono proprio un bello spuntino! Contiene molta vitamina C, ma anche betacarotene e Luteina.
Ma vediamo subito la Scheda della Ricetta
vediamo subito le varie fasi della preparazione.
Per la marinatura delle Pere Coscia
Tagliate le pere in due parti togliendo picciolo, semi e la calicina in basso lasciando rigorosamente la buccia per intero.
Cospargetele di cannella dal lato della polpa con un pizzico di sale su ognuna di esse.
Lasciate marinare per una mezz'ora prima di unirle agli altri ingredienti.Per la Preparazione dei Peperoni Mantovani
Tagliate in due i peperoni nel senso della lunghezza
Vedete che non hanno moltissimi semi e quindi la pulizia sarà molto semplicePer la Preparazione della Zucca Mantovana
Come vi dicevo prima procuratevi un bel coltellaccio per la pulizia a crudo della Zucca, per il tipo di cottura (stufata a tegame) non possiamo pre-riscaldarla al forno per facilitarne l'estrazione della buccia. Quindi procedete all'eliminazione della Buccia Verde e dei semi interni ed tagliatela prima a fette e poi a pezzi grossolani
Aggiungete il pepe macinato fresco, la Noce Moscata e il timoDopo circa dopo altri 10 minuti a fuoco medio e coperchio, togliete l'aglio in camicia e aggiungete le pere marinate
Fate andare a fuoco sostenuto e dopo 5 minuti aggiungete un peperoncino piccante
Ultimate la cottura per altri 10 minuti a fuoco medio con coperchioOra senza lasciar raffreddare ed usando l'attrezzo di metallo del frullatore ad immersione date una bella sgrossata inizialeLasciate riposare 2 minuti, l'aria incorporata fuoriesce e raffinate la vellutata
Lasciate riposare con un coperchio per non far raffreddare la superficie mentre passate alla prossima preparazione
Per la preparazione dei Tentacoli di Totano
Potete scegliere dei totani grandi o addirittura dei tentacoli di Totano Gigante che è molto frequente trovare d'estate sui nostro mercati
Procedete quindi al taglio della parte finale dei tentacoli
Passate quindi i tentacoli tagliati nel Pan Grattato
Rigirateli per bene prima di friggerli in olio di semi di girasole altoleicoImpiattamento
Partite con il sistemare nei piatti di portata le due metà del peperone alle due consistenze diverse
Riempitele di vellutata e adagiatevi sopra per ognuna un tentacolo fritto
Servite tiepidi
Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!
Vino consigliato
Chardonnay 'Vigna San Francesco' Tenuta Regaleali - Tasca d'Almerita 2017































Nessun commento:
Posta un commento
"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde