5) Sono le 06.00 del mattino, vai a fare la spesa con il Trolley!
Ad usare il
carrellino della spesa (che io chiamo Trolley) come i vecchietti del quartiere
popolare e popoloso dove abito, mi ha insegnato un caro amico ristoratore,
Michele, che saluto affettuosamente.
Svegliatevi
presto al mattino e recatevi al più vicino mercato rionale, saltate a pié pari
supermercati, botteghe (almeno per il momento) e la miriade di fruttivendoli
che circonda casa vostra.
Dall'avvento dell’euro
ad oggi i negozi di rivendita di frutta e verdura si sono triplicati, ma l’eccessivo
ricarico del prezzo nel corso degli anni e la crisi ha fatto si che il consumo
di frutta e verdura è in calo del 12% rispetto all'anno scorso, confermando un
trend quinquennale, questo ci farà assistere presto al fenomeno inverso.
Ma i mercati
rionali ci sono e rimarranno, con i loro colori, suoni e profumi vi metteranno
di buon umore facendovi cominciare bene la giornata.
Sforzatevi di
trovare degli elementi distintivi della merce in vendita, perché una pera
spadone, un broccolo, un cavolo rapa su un banco non ha necessariamente la
stessa qualità di quella su un altro banco. Magari possono provenire dallo stesso
mercato all'ingrosso, a volte addirittura dallo stesso fornitore, ma anche li
giocano fattori diversi:
- chi arriva prende la merce migliore, secondo il banale concetto che “chi tardi arriva male alloggia”,
- chi proviene da una cultura contadina ha un occhio più allenato e sceglierà le casse del lotto migliori,
- chi fa un grande smercio fa ordinativi maggiori e il fornitore è disposto a garantirgli sempre una buona qualità;
Ma non è solo su
questi rivenditori che dovete puntare perché al mercato rionale, spesso si
trovano sia produttori diretti che rivenditori di piccoli produttori locali,
con alcuni vantaggi imperdibili per voi:
- Merce a Kilometri “0”, con il vantaggio che non subisce degradazioni dovute ad eccessivi passaggi fuori e dentro frigoriferi (ad esempio dal magazzino al mezzo di trasporto),
- Colture non intensive non necessitano di trattamenti per la crescita massivi, potendo contare su una maggiore risorsa “biodinamica” per resistere alle intemperie ad esempio un terreno non eccessivamente sfruttato,
- Produzioni piccole hanno la totale maturazione su pianta, difficilmente vengono colte acerbe per passare poi alla maturazione con l’etilene,
- Produzioni non industriali, in genere non subiscono il cosiddetto processo di “lucidatura”, in particolar modo applicato a frutta e ortaggi, questo processo utilizza sostanze che anche in un’attenta normativa come quella italiana, destano qualche sospetto, figuriamoci per le partite provenienti da paesi dove ci sono meno controlli;
Ma i più fortunati tra voi,
sono quelli che vivono in un paese di mare, infatti avranno la sveglia ancora prima alle 05:00 del
mattino per comprare il pesce al mercato.
Mai
dimenticherete il caffè caldo per combattere il freddo sul molo alle 5 del
mattino in attesa delle paranze, la scoperta dei pesci locali più insoliti, la
lotta con gli altri acquirenti (spesso ristoratori) per accaparrarsi un astice
blu o un’orata di mare, né dimenticherete il tentativo perentorio di alcuni
rivenditori di mistificare la merce e farvi cadere ancora una volta in una
delle loro trappole.
Ma in realtà è anche con il
Trolley, quello da viaggio che dovete fare la spesa, perché in un paese così ricco di
biodiversità non potete esimervi dal riempire la vostra dispensa, di prodotti
che provengono da tutta l’italia e da tutto il mondo, quindi quando siete in
viaggio, dovunque voi siate tornate sempre a casa con qualcosa utile alla vostra
cucina.
Nessun commento:
Posta un commento
"A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" Oscar Wilde